Come precedentemente pronosticato, la proroga di 10 mesi dei termini della revisione ministeriale prevista dal Regolamento Europeo 2021/267 si applicherà anche in Italia. Deluse le aspettative degli operatori del settore che auspicavano in un atto di rinuncia, come espressamente consentito dal regolamento (comma 5, Art.5), da parte del Ministero della Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Nome nuovo, vita vecchia: le attività private che operano per conto dello Stato nell’ambito della revisione ministeriale non vengono minimamente considerate. La sicurezza stradale tanto meno: che amarezza!
Il nuovo calendario entrerà in vigore a partire dal 6 Marzo 2021.
Leggi anche:
- L’ombra di una nuova proroga europea: Federispettori non ci sta.
- Nuova proroga Europea: il verdetto al 3 Marzo 2021
Buongiorno Diego, quindi in questa bella idea le moto non sono state prese in considerazione? ma come si fa….
PER LE SCADENZE DELLE BOMBOLE SIA A METANO CHE A GPL VALE LA STESSA PROROGA.SEMPRE PIU 10 MESI?
Buongiorno, assolutamente no. La proroga riguarda solo la revisione ministeriale dei veicoli.
No e un decretino fatto col cuculo altro che caos ,cosi nel caos rischi di sbagliare cosi loro si beccano i soldi delle multe
Decreto? Ma cosa sta dicendo? E’ un regolamento europeo e non prende nessuna multa.
Convinto lei…
Ciao Diego
mi sembra una proroga fatta con i piedi perchè non risolve nulla e secondo me finirà alla fine con creare solo caos.Anche il decreto semplificazione sta già producendo problemi con il nuovo protocollo serbatoi gpl.Quello che però mi lascia perplesso è il comportamento delle associazioni di categoria che come sempre si adeguano a ciò che il ministero emana.Ridicole le prese di posizione e i commenti che arrivano proprio da loro.Negli ultimi tempi abbiamo perso troppe occasioni di per potenziare il nostro lavoro che potrebbe essere fatto in maniera diversa e dare molto di più.Per poi non parlare dell’adeguamento della teriffa,risultato che tutti si attribuiscono il merito(mi sono arrivate mail in proposito)ma che ancora non arriva e non sò se sarà cosi imminente.Per questo motivo mi viene una domanda.Ma davvero non possiamo fare niente? ma la nostra attività vale cosi poco? A proposito stamattina è venuto il tecnico per la verifica massa a terra dell’impianto elettrico.Trenta minuti di lavoro,attrezzatura da cinquecento euro,costo (prezzo ministeriale)EURO 250 e nessuno dice niente.Ecco tutta la mia amarezza è qui.Buona giornata e buon lavoro
Ciao Roberto,
purtroppo l’influenza che ha qualsiasi associazione di categoria sul ministero è bassissima, già normalmente, ma in questi casi ancor di più.
L’autorità e la responsabilità per qualsiasi provvedimento fanno sempre capo alla Direzione Generale della Motorizzazione che, in certi casi, può convocare le associazioni di categoria a fini puramente consultivi.
Questa volta avevano già deciso e non è stato convocato alcun tavolo.
Cosa potevano fare le associazioni di categoria?
Qui in molti avete una mentalità distorta sul funzionamento del sistema-Italia.
Ho un’auto storica la suddetta proroga è valida anche per questi mezzi.
Per le auto sì, le moto no.
Conosco benissimo le dinamiche ministeriali.Ti poso garantire che l’intervento di federauto è riuscito a fare togliere l’obbligo (giusto o sbagliato che sia)della revisione per esportazione.Loro hanno fatto leva sugli stessi organismi con i quali abbiamo a che fare anche noi. Poi appena avrò un pò di tempo ti mando un video con Franco Mingozzi e ti renderai conto che se anche interpellati l’azione dei rappresentanti di categoria è insufficent.Questo nonostante il loro impegno che ritengo comunque lodevole.Ciao
Salve per quelli che hanno usufruito della prima proroga europea (scadenza da marzo ad agosto 2020 )questa seconda proroga non la sostituisce?spero di essermi spiegata bene☺
Si è spiegata fin troppo bene…direi proprio di no.
Ho una moto 125 con scadenza revisione aprile 2021,ho una proroga per fare la revisione?Grazie.
Buonasera, per i motocicli in generale non esistono proroghe.
Quindi saranno sempre aperte le autoofficine che fanno le revisione?Vedi zone rosse??
Buongiorno, tali proroghe interessano anche la revisione delle bombole metano?
Buongiorno,
le proroghe europee riguardano esclusivamente la revisione ministeriale.
La revisione della mia auto a metano panda scade ad aprile, anche bombole, la devo fare o ci sta proroga? Grazie
Buongiorno, l’unica proroga attualmente vigente è quella europea che riguarda esclusivamente la revisione ministeriale. Gli impianti di seconda alimentazione devono essere regolarizzati entro i termini.
Buongiorno,
ritengo che una vettura benzina/metano possa circolare a benzina cioè senza metano nelle bombole, con la sola revisione biennale quindi senza revisione bombole.
Lei è d’accordo ? Grazie
Buongiorno, non sono d’accordo.
Saluti
Buongiorno,
avrei bisogno di una informazione considerata la mia ignoranza assoluta in materia, dove trovo la data della scadenza per la revisione delle bombole della mia multipla a metano? L’auto l’ho comprata usata e quindi vorrei mettermi in regola.
Buongiorno,
la scadenza delle bombole CNG la trova scritta sul cartellino “Federmetano”, un documento su carta plastificata in formato tessera. Se non dispone di quel documento, semplicemente a fini indicativi, dovrebbe verificare se in prossimità dello sportello per il rifornimento trova un adesivo indicante la scadenza. Ad ogni modo, per essere in regola, deve disporre del primo documento che le ho descritto.
Saluti
La ringrazio, l’etichetta vicino al tappo del carburante c’è senz’altro, ora controllo anche se nei documenti del veicolo trovo il cartellino. Grazie ancora… soprattutto per la rapidità ☺️