Tag

freni lancia Archivi - FederIspettori

Tecnica

Nel corso di una revisione ministeriale ad una Lancia 2000 del 73′, mi sono reso conto analizzando l’impianto frenante che c’era qualcosa di anomalo: ad ogni pinza freno anteriore erano collegati due tubi freno. Strano? Si, se si considera che gli unici veicoli

thumbnail_IMG_20171017_172802

Pinza freno sx di Lancia Beta HPE

sui quali ho trovato uno schema analogo sono il Fiat Ducato anni 90 (e derivati) ed il Mercedes MB100, no se  nella successiva revisione di una Lancia Beta HPE ho riscontrato la stessa situazione. Spinto dalla curiosità e grazie all’aiuto del mio prezioso cliente, proprietario di entrambe la auto, ho trovato nel web alcuni reperti archeologici degni di nota. Prima di affrontare il caso anomalo, è bene sapere che le Lancia del passato erano particolarmente rinomate per gli impianti frenanti sicuri e robusti. Dall’entrata in produzione della Appia terza serie (1960), si sente parlare del sistema “Duplex” che non è niente meno che l’adozione della pompa freno doppio corpo (o a doppio circuito), requisito fondamentale per il freno di soccorso idraulico.

s-l1600

Servizio assistenza tecnica LANCIA & C 1963

Tutte le vetture non dotate di questo tipo di pompa, in caso di rottura di un tubo freno, perdono pressione nell’impianto frenante e di conseguenza l’unico modo per arrestarle è l’utilizzo del freno di stazionamento (di tipo meccanico). Perchè rischiare di essere poco chiaro quando ho a disposizione il manuale tecnico di officina riguardante i freni a disco delle vettura Flaminia e Flavia datato 1963? Di seguito riporto integralmente l’intervallo di pagine 4-8 del documento sopra citato evidenziando i concetti più importanti.

duplex 2duplex 3duplex 4DUPLEX 5img 2 jpg

Dopo un trattato così approfondito è difficile avere dubbi e trovare qualcosa da aggiungere. Possiamo affermare che le Lancia pre-60 probabilmente sono dotate di pompa freno normale (freno di soccorso stazionamento), mentre dal 60 in poi, con l’utilizzo della pompa Duplex, il freno di soccorso sarà idraulico (TT in questo caso).

Con la Fulvia degli anni 70, la lancia brevettò il sistema “Superduplex“, ricordato ancora oggi come uno dei più efficienti sistemi frenanti per un’automobile di serie. Purtroppo non ho trovato nessun trattato tecnico specifico, ma un estratto del manuale uso e manutenzione della Lancia Fulvia terza serie spiega approssimativamente lo schema frenante.

fulvia 1fulvia 2

thumbnail_IMG_20171017_173049

Raccordo a T Lancia Beta HPE

All’asse posteriore arriva un solo tubo freno dalla pompa che si sdoppia con un raccordo a “t” raggiungendo sia la pinza sinistra che quella destra. L’impiego del circuito Superduplex fu abbandonato da Lancia negli anni 80 con l’uscita di produzione della Gamma a favore della Thema con freno di soccorso incrociato (XX) e ABS.