Skip to main content

L’associazione a tutela degli ispettori tecnici addetti alla revisione ministeriale e dipendenti dei centri di controllo

Sindacato ispettori Revisione Veicoli
Torna al Menu
Torna al Menu
Torna al Menu

Chi Siamo

FederIspettori è l’associazione a tutela degli ispettori tecnici addetti alla revisione ministeriale, liberi professionisti e dipendenti dei centri di controllo.
Dal 2024 membri di CITA e accreditati presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il Direttivo

Roberto Frixione

Presidente

Classe 1966, di Genova, diploma scientifico e laurea breve in psicologia sociale, appassionato a tutto quello che si muove su gomma, diventa ispettore tecnico revisioni dopo una gavetta iniziata nel settore pneumatici e proseguita in quello motociclistico. Vorrebbe un settore revisioni in cui il cittadino percepisca quanto sia indispensabile la sicurezza stradale ed in cui l’ispettore tecnico possa operare in un clima di serietà e libertà senza costrizioni o imposizioni. Mette il suo impegno in FederIspettori diventandone Presidente dal 2021.

Andrea Rignanese

Vice presidente

Classe 1983, perito elettronico e in telecomunicazioni con la passione per i motori, comincia nel 2004 come responsabile tecnico presso un piccolo centro di provincia. Dedito alla sicurezza stradale, determinato a combattere le storture del sistema e i conflitti di interesse del suo ruolo come ispettore, si unisce a FederIspettori a Dicembre del 2021, inizialmente collaborando nell’area Tecnica per poi passare nel Direttivo a Dicembre 2022 in qualità di Coordinatore generale.

Diego Brambilla

Segretario Nazionale

Classe 1991, da sempre appassionato di meccanica e motori. Formazione scientifica, ma propensione alla tecnica, un connubio che determina l’orientamento verso il ramo delle revisioni ministeriali, la massima espressione del lavoro in autofficina. Ispettore sovversivo e dalle idee ben chiare: il principio di terzietà come unica soluzione in un settore ormai privo di legalità. Nel tempo libero direttore di Revisioniautoblog, consulente automotive e collaboratore giornalistico. Segretario nazionale FederIspettori dal 2021.

Mirko Ortolani

Vicesegretario Nazionale

Classe 1976, della provincia di Macerata, si forma con indirizzo robotica. Dopo essere entrato nell’azienda di famiglia continua la propria formazione ottenendo le qualifiche di ispettore e consulente. La passione per il proprio lavoro lo fa diventare anche imprenditore e lo spronano nel trovare nuove soluzioni per I vari problemi che debilitano il settore automotive. Socio fondatore di FederIspettori, la sua assidua attività associativa lo porta nel 2022 alla carica direttiva di Amministratore. Diventa Vicepresidente ad interim agli inizi del 2023 per poi diventare Vicesegretario nazionale.

ROBERTO FRIXIONE

Presidente

Classe 1966, di Genova, diploma scientifico e laurea breve in psicologia sociale, appassionato a tutto quello che si muove su gomma, diventa ispettore tecnico revisioni dopo una gavetta iniziata nel settore pneumatici e proseguita in quello motociclistico. Vorrebbe un settore revisioni in cui il cittadino percepisca quanto sia indispensabile la sicurezza stradale ed in cui l’ispettore tecnico possa operare in un clima di serietà e libertà senza costrizioni o imposizioni. Mette il suo impegno in FederIspettori diventandone Presidente dal 2021.

DIEGO BRAMBILLA

SEGRETARIO NAZIONALE

Classe 1991, da sempre appassionato di meccanica e motori. Formazione scientifica, ma propensione alla tecnica, un connubio che determina l’orientamento verso il ramo delle revisioni ministeriali, la massima espressione del lavoro in autofficina. Ispettore sovversivo e dalle idee ben chiare: il principio di terzietà come unica soluzione in un settore ormai privo di legalità. Nel tempo libero direttore di Revisioniautoblog, consulente automotive e collaboratore giornalistico. Segretario nazionale FederIspettori dal 2021.

MIRKO ORTOLANI

VICE SEGRETARIO NAZIONALE

Classe 1976, della provincia di Macerata, si forma con indirizzo robotica. Dopo essere entrato nell’azienda di famiglia continua la propria formazione ottenendo le qualifiche di ispettore e consulente. La passione per il proprio lavoro lo fa diventare anche imprenditore e lo spronano nel trovare nuove soluzioni per I vari problemi che debilitano il settore automotive. Socio fondatore di FederIspettori, la sua assidua attività associativa lo porta nel 2022 alla carica direttiva di Amministratore. Diventa Vicepresidente ad interim agli inizi del 2023 per poi diventare Vicesegretario nazionale.

ANDREA RIGNANESE

COORDINATORE

Classe 1983, perito elettronico e in telecomunicazioni con la passione per i motori, comincia nel 2004 come responsabile tecnico presso un piccolo centro di provincia. Dedito alla sicurezza stradale, determinato a combattere le storture del sistema e i conflitti di interesse del suo ruolo come ispettore, si unisce a FederIspettori a Dicembre del 2021, inizialmente collaborando nell’area Tecnica per poi passare nel Direttivo a Dicembre 2022 in qualità di Coordinatore generale.

Rappresentanti Territoriali

Davide Tonti

Referente Polo di Bologna

Federico Franchini

Referente Polo di Parma

Alessandro Marani

Referente Polo di Torino

Massimiliano Marchegiani

Referente Polo di Ancona

Ivi Korka

Referente Polo di Roma

Osama Mahmoud

Referente Polo di Milano

Bruno Marzullo

Referente Polo di Brescia

Devis Di Martino

Referente Regione Abruzzo

Alex Ianni

Referente Regione Sicilia

Mauro Antonio Zedda

Referente Regione Sardegna