Skip to main content

L’associazione a tutela degli ispettori tecnici addetti alla revisione ministeriale e dipendenti dei centri di controllo

Sindacato ispettori Revisione Veicoli
Torna al Menu
Torna al Menu
Torna al Menu

La questione dell’ispettore

Scopri ulteriori informazioni su La questione dell’ispettore

Indice Contenuti

La nostra figura professionale

La figura professionale dell’ispettore, ex-responsabile tecnico della revisione ministeriale, è normata sia dal diritto comunitario che da quello nazionale.

Nello specifico si fa riferimento al Regolamento di Attuazione del Codice della Strada, Art. 240 del D.P.R. 495/92, ove vengono prescritti i requisiti minimi per accedere al ruolo. La direttiva 2014/45 UE invece delinea il profilo dell’ispettore tecnico, un professionista indipendente e libero di agire senza conflitti d’interesse.

Il contratto collettivo nazionale

Tanti oneri, ma non altrettanti onori: l’ispettore tecnico è, nei fatti, un semplice dipendente dei centri di controllo privati inquadrato come operaio generico nel CCNL Metalmeccanico, oppure impiegato nei contratti del Commercio.

Al di là della questione economica riteniamo che sia un diritto di ogni lavoratore avere un inquadramento che rappresenti l’effettiva mansione svolta, nonché il ruolo sociale all’interno della comunità.

La Corte di Cassazione

Anche la Corte di Cassazione si è espressa a più riprese in merito attribuendo alla figura professionale la qualifica di sostituto pubblico ufficiale, in quanto concorre alla formazione della volontà della pubblica amministrazione attraverso poteri certificativi conferiti dalla legge.