Monthly Archives

Marzo 2022

Pillole di automotive

Tipico caso di ribaltamento tripped rollover, quando ad una forza trasversale o longitudinale che agisce su un dato veicolo subentra un vincolo, l’auto punta ed innesca una giravolta. Non dovrebbe assolutamente accadere.

Tutto questo è la conseguenza di una serie di fattori che erroneamente si attribuiscono prevalentemente all’altezza di un’auto, tant’è vero che nei test di ribaltamento può avvenire nelle più svariate situazioni di guida.

Il ribaltamento dei veicoli è solo la conseguenza delle varie forze dinamiche che agiscono sul movimento del veicolo.

Uno dei test più appropriati che simulano questi eventi è il test dell’alce (moose test) dove si verifica a quale velocità un’auto diventa difficile da controllare. Ma può verificarsi anche in caso di testacoda o sovrasterzo di potenza, piuttosto frequente sulle auto a trazione posteriore. Anche per questo motivo negli ultimi anni la sicurezza delle auto cabrio è valutata nei test di rollover.

Questo tipo di fenomeno si suddivide in due ulteriori sottocategorie: ribaltamento con impuntamento, tripped rollover appunto, e senza impuntamento.

Nel primo caso avviene quando entra in gioco un fattore esterno alla vettura; il secondo, invece, untripped rollover, è dovuto principalmente al superamento dell’angolo massimo di inclinazione laterale.

Si generano queste differenze perché la tendenza al ribaltamento di un dato veicolo non è solo conseguenza dell’altezza da terra, ma del rapporto tra la larghezza e l’altezza del veicolo che definisce il Fattore Statico di Stabilità (SSF) legato a doppio filo al baricentro dell’auto.

SUV, pick up e furgoni trasporto merci hanno solitamente valori di SSF compresi tra 1,00 e 1,30, quindi rispetto alle auto berlina sono più propensi al ribaltamento.

Uno degli organi competenti che si occupano di monitorare questi fenomeni nel campo della ricerca e della sicurezza stradale è la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA).

Altri organi di controllo competenti in materia sono i test effettuati da Euro NCAP, organismo indipendente europeo per la valutazione della sicurezza dei veicoli, che offrono importanti informazioni per orientarsi nel mercato automobilistico.

Dai test Euro NCAP è possibile scoprire quali sono le vetture con il miglior livello di sicurezza, in grado di garantire una protezione elevata per i passeggeri adulti e per i bambini, con tecnologie anticollisione aggiornate per la prevenzione degli urti con gli utenti vulnerabili della strada.

Queste analisi sono utili per qualsiasi esigenza; gli enti, infatti, mettono alla prova i veicoli per stabilirne la sicurezza attiva e passiva, oltre alla protezione garantita in caso di incidente a tutti gli utenti della strada.

La sicurezza prima di tutto.