Monthly Archives

Maggio 2017

Per gli operatoriPer gli utenti

C’era una volta un Centro di Revisioni a Springfield con due linee di collaudo e due Responsabili Tecnici, Marco e Paolo.

Tra i due colleghi non correva buon sangue visto il diverso modo di lavorare,  conseguenza diretta dell’opposto stile di vita: il primo era un “vivi e lascia vivere”, il secondo un “insopportabile precisino”. Senza entrare nel life coaching, sintetizzo e banalizzo dicendo che Marco è il Responsabile Tecnico bravo, Paolo quello cattivo.

Marco è il beniamino del titolare, in 10 anni di servizio mai una lite, una discussione, un confronto: “padron comanda, cavallo trotta!” Paolo invece è la new entry, lavora da soli 3 anni al Centro di Revisioni e da quando è arrivato l’equilibrio e la pace sono venuti meno.

I clienti chiedono sempre di Marco e, se possono, evitano Paolo che è stato più volte richiamato dalla direzione per il comportamento poco gradito. Un esempio lampante di questa realtà è la riconoscenza delle persone durante le festività natalizie: Marco rientra a casa la Vigilia con l’automobile piena di panettoni, cesti e bottiglie extra, Paolo si deve accontentare del consueto pacco aziendale.

Vi dirò di più.

Oltre ad essere il beniamino del titolare, Marco è anche il beniamino del paese, giorno e notte ben accetto in ogni circostanza e in ogni dove. Il carismatico ragazzo, sempre pronto a cogliere la palla al balzo, non perde mai l’occasione di acquisire nuovi contatti qualificandosi immediatamente come responsabile tecnico di revisioni…[che bravo, anche nel tempo libero ha la testa nel lavoro!]. Per evitare chiacchiere a vanvera, riporto un altro dato di fatto: Marco non paga mai la birra al bar, non fa mai la fila in posta e non paga le multe in comune.

-Paolo è inutile che rosichi, non ha il carisma del collega!-

Paolo deve evitare la pizzeria in centro, probabilmente il pizzaiolo gli sputerebbe nel piatto vista la lite furibonda scaturita dopo l’esito ripetere dell’auto malmessa. Fortunatamente a Springfield non c’è solo pizza, ma bisogna rinunciare anche all’ hot dog vista l’auto promozionale del ristorante con applicate  corna di bufalo molto american style, ma decisamente poco a norma. Dimenticavo, niente negozio di alimentari. Il figlio del titolare, [ex] amico d’infanzia, ha una spider con i vetri fumè che Paolo avrebbe dovuto certificare visti gli innumerevoli panini col prosciutto cotto offerti al tempo delle mele dopo l’oratorio feriale…[che ingrato!] Oh Paolo Paolo, affrettati a cercare un ristoro che la pausa pranzo sta terminando! Mi raccomando, fai doppia attenzione, cinture di sicurezza sempre allacciate e cellulare in tasca, il vigile non vede l’ora di darti una multa dopo quella faccenda del catadiottro posteriore della sua moto… per fortuna che c’era Marco!!!

Con questo aneddoto simpatico [spero], vorrei incoraggiare tutti i colleghi seri e professionali che ogni sera rientrano a casa come reduci di guerra dopo la dura giornata lavorativa. Sicuramente i “vivi e lascia vivere” avranno la vita più facile e avranno più amici di circostanza, ma non c’è cosa più preziosa e appagante della dignità. 

Per gli operatori

Triste verità: mille buone azioni non ne cancellano una cattiva. In Italia, non appena viene nominata la parola “Revisioni”, si pensa inconsapevolmente ai servizi diffusi dai media satirici in cui alcuni tecnici vengono pizzicati a compiere irregolarità. La severissima giuria popolare ha emesso il verdetto: in Italia i collaudi sono una barzelletta e tutti i Responsabili Tecnici sono corrotti, nessuno escluso. Questa sentenza rispecchia esattamente il timore della maggior parte dei titolari dei Centri di Revisione: –gli automobilisti scelgono chi fa revisioni facili, chi è severo viene scartato a favore di coloro che rilasciano facilmente l’esito regolare-. Altra sentenza, altra stupidaggine, ma è facilmente comprensibile il ragionamento. In una giornata lavorativa è più facile ricordare il cliente scorretto che promette di non farsi mai più rivedere piuttosto che il grazie, arrivederci.  –Ma le Revisioni sono uguali per tutti? Stamattina ho visto un furgone, sembrava alimentato a carbone per quanto inquinava!– A questa domanda/affermazione ricorrente degli automobilisti, vorrei rispondere elencando tre possibili casi:

  1. Il veicolo in questione, al momento della Revisione, era in regola, ma con il tempo un possibile guasto lo ha reso non conforme alla circolazione.
  2. L’automobilista non fa sottoporre il veicolo a Revisione per scelta o per dimenticanza.
  3. Il Responsabile Tecnico che ha eseguito la Revisione è uno sbadato o un corrotto.

Come è evidente, solo 1/3 dei casi è riconducibile al Responsabile Tecnico, ma in ogni caso –se  in Italia circolano veicoli non a norma è colpa delle revisioni facili, punto.

Se è facilmente giustificabile il verdetto del popolo “tuttologo”, non è accettabile il modo con cui la Motorizzazione pensa di porre rimedio al problema di alcuni Responsabili Tecnici truffaldini.  Per comprendere il titolo di questo articolo, occorre fare qualche passo indietro al 1996, anno in cui lo Stato ha dato le prime concessioni ai Centri di Revisione privati. A seguito dell’introduzione della nuova periodicità dei collaudi [4+2+2], la Motorizzazione non poteva più gestire l’enorme mole di lavoro e di conseguenza ha delegato ad alcune autofficine l’onere dei controlli.

Senza entrare troppo nel dettaglio, dopo i primi anni di attività, emergono i primi bug di questo nuovo sistema e i primi casi di Revisioni facili. Con il susseguirsi degli anni i Centri di Revisione hanno dovuto sostenere spese considerevoli per adeguarsi a protocolli sempre più rigidi con l’obbiettivo di ridurre al minimo la possibilità di fare i furbi. Nel 2015, anno dell’introduzione del protocollo MCTC-Net 2, la sfiducia dello Stato nei confronti delle sue “braccia” si è palesata in modo talmente evidente da non lasciare dubbi. Tutti i Centri di Revisione sono stati obbligati ad integrare all’attrezzatura esistente una fotocamera per dimostrare l’effettiva presenza dei veicoli in sede. Il Responsabile Tecnico improvvisamente si è trovato a fare i conti con l’arte della fotografia, con i riflessi, con i contrasti e con gli scanner poco collaudati che leggendo male le targhe bloccavano alcune Revisioni. Sono passati solo due anni ed un nuovo adeguamento sta letteralmente facendo impazzire gli addetti ai lavori. Nell’opacimetro, strumento di analisi delle emissioni per i motori diesel, è stato attivato un sensore di pressione/temperatura per verificare l’effettiva presenza della sonda nel tubo di scarico. Ottimo proposito, ma il sistema probabilmente non ha previsto i veicoli dotati di limitatore di giri disinseribile che, emettendo gas di scarico a bassa pressione, risultano spesso invisibili allo strumento.

Luddismo? No, assolutamente, la riflessione che vorrei proporre è un’altra. Per assurdo, le Revisioni da 20 anni a questa parte sono sempre le stesse, un veicolo ben collaudato nel 1996 era efficiente come uno collaudato nel 2017, è il Responsabile Tecnico che fa la differenza. Tutti questi controlli aggiuntivi sull’operato degli addetti sono inutili: chi ha sempre lavorato seriamente continua a farlo, chi ha sempre cercato l’escamotage per eludere il sistema, non cambia di certo il trend. La realtà è che fa molto più scoop un tecnico che lavora male rispetto a 100 che ogni giorno svolgono il proprio lavoro in modo professionale. Le “braccia” con cui lo Stato esegue i controlli periodici dei veicoli hanno le mani sempre più legate, sarebbe forse il caso di sciogliere le corde e concentrare i controlli sulla qualità degli operatori.